Viaggiai da Cancún a Chetumal una notte di sabato per dedicare l’intera domenica all’esplorazione dei dintorni. Il mio obiettivo era visitare Kohunlich, Kinichná e Dzibanché, le rovine maya meno conosciute del sud del Quintana Roo.

Mappa della posizione di Dzibanche, Kinichná e Kohunlich. Vedi su Google Maps.

Mappa della posizione di Dzibanche, Kinichná e Kohunlich. Vedi su Google Maps.

Avevo pianificato di svegliarmi presto, ma un improvviso mal di stomaco mi colse di sorpresa. Cercai di ignorare il dolore, fare colazione con cereali e frutta e chiacchierare come in una normale mattinata in ostello, ma fu impossibile: la febbre saliva velocemente e il mio umore crollava. Fortunatamente (si fa per dire), avevo già esperienza di simili episodi e conoscevo la routine: riposo, bagno, acqua e tanta pazienza, in un ciclo senza fine.

Verso mezzogiorno, con lo stomaco finalmente tranquillo e le energie recuperate, mi concentrai sul trovare un trasporto per Dzibanché e Kinichná, due siti vicini tra loro, rinunciando a Kohunlich. Trovai una combi che partiva dopo un’ora e mi avrebbe lasciato a 15 chilometri dalle rovine. Senza alternative, salii a bordo. Il caldo era opprimente, l’umidità asfissiante e i sedili sembravano progettati per i glutei di un alux. Quella sauna gratuita fu lo stimolo perfetto per distrarmi chiacchierando con gli altri passeggeri. Fu così che conobbi Germán.

Germán indica Chetumal all'orizzonte.

Germán indica Chetumal all’orizzonte.

Germán vive a Morocoy, il villaggio più vicino a Dzibanché e Kinichná. Per lui, quelle rovine sono sempre state lì: un cortile per giocare da bambino, un luogo per incontri segreti con la fidanzata o per passare il tempo con gli amici. Dopo oltre un’ora di viaggio, un passaggio in auto e il noleggio di una macchina locale, arrivammo finalmente a Dzibanché.

Dzibanché: un viaggio nel tempo

Dzibanché. Tempio degli Architravi.

Dzibanché. Tempio degli Architravi.

Con mia grande gioia, eravamo gli unici visitatori nell’intera area archeologica. Il pomeriggio era perfetto: ogni edificio sembrava orgoglioso di essersi mantenuto in piedi per oltre 2000 anni. Il nome “Dzibanché” deriva da un architrave in legno intagliato e in lingua maya significa “scrittura sul legno”. Il nome originale della città è andato perduto, e questo mi ha fatto riflettere: quanto tempo deve passare perché il nome di un luogo così maestoso venga dimenticato?

Dzibanché. Tempio con un volto abbozzato.

Dzibanché. Tempio con un volto abbozzato.

Camminando tra le rovine, immaginavo le piazze e i templi brulicanti di vita: persone in preghiera, offerte rituali, scambi di cibo, vestiario e persino armi. Fino a 1200 anni fa, qui vivevano quasi un milione di persone. Per un attimo, ho sentito di far parte di quel mondo passato, come se Dzibanché mi osservasse.

Dzibanché. Tomba del Signore di Dzibanché.

Dzibanché. Tomba del Signore di Dzibanché.

A Dzibanché, ho percepito chiaramente il desiderio dei Maya di durare nel tempo, di lasciare un segno, piccolo o grande, ma indelebile.

Kinichná: la casa del sole

Il sole iniziava a calare e dovevamo sbrigarci per raggiungere “la casa del sole”, Kinichná. Questo sito, parte del complesso di Dzibanché, è un’acropoli modesta ma carica di spiritualità e energia.

Kinichná. Vista dal Tempio delle Iscrizioni al Sole.

Kinichná. Vista dal Tempio delle Iscrizioni al Sole.

Dopo aver salutato Germán e ottenuto un passaggio fino a Chetumal, ripresi la strada per Cancún con lo zaino carico di libertà e nuove conoscenze.

Informazioni pratiche

Combi Chetumal-Morocoy: Parte da Avenida Andrés Quintana Roo, vicino al ristorante Pantojas. Corsa singola: $50 MXN (€2,30). Orari: dalle 7:00 alle 19:00, partenze ogni ora.
Ingresso a Dzibanché e Kinichná: $80 MXN (€3,65) a sito. Orari: 8:00-17:00 tutti i giorni.
Visite guidate: Disponibili in loco a partire da $300 MXN (€13,65) per gruppo.

Conaculta. Informazioni ufficiali sulle zone archeologiche.
Grand Costa Maya. Consigli utili per esplorare il sud del Quintana Roo.
Nota: Portare acqua, repellente per zanzare e scarpe comode. Le aree sono parzialmente ombreggiate.